Una notizia, neanche a dirlo, del tutto fuorviante in quanto quella zona di Mestre - una volta quartiere elegante di passeggio e bei negozi - si è trasformata in una Kasbah multietnica... per lo più di islamici del Bangladesh e indiani. Gli italiani tentano di svendere e di sfuggire al degrado che sta letteralmente divorando la città. Degrado non solo economico e sociale ma soprattutto spirituale; è notizia di qualche mese fa la chiusura della scuola delle Canossiane nonché di tutti quei luoghi di espressione cristiana tradizionale. I fenomeni sono inversamente proporzionali e collegati tra loro, laddove viene meno il cattolicesimo cresce l'immiserimento del territorio, la perdita di identità e forme di depressione e di rinuncia. Alla luce di queste evidenze appare ancora più patetico il tentativo di creare artificialmente un ethos basato sul nulla o sulla pretesa di mettere insieme alchemicamente olio e acqua, inventandosi forme di comunitarismo estemporanee su modelli già falliti ovunque.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Vorrei... un Dio più sostenibile
Che cosa sono io senza di Te se non la guida di me stesso verso l’abisso. (S.Agostino - C...
-
Ah, Robbè!... meglio l'impero romano, anzi, qualunque impero degli ultimi 5000 anni, di questo ermafrodita UEmpero. ...
-
E caddi, come corpo morto cade Questo sopravvivere nello sfintere di una civiltà totalmente decomposta in sostanze putride,maleodoranti e ra...
-
Nessun commento:
Posta un commento